
Enria (BCE): “Dopo la Brexit è importante cooperare con le autorità britanniche”
La Brexit ha portato ad una inevitabile frammentazione del settore bancario europeo ma i legami tra le banche con sede nell’eurozona e quelle britanniche restano
YOUKEYtalks è un nuovo progetto editoriale unico nel suo genere perché ha l’obiettivo di creare un ponte multimediale tra due dei territori più importanti dell’Europa, l’Italia e il Regno Unito, attraverso un continuo confronto tra le voci più autorevoli provenienti dai più svariati ambiti. L’intenzione è quella di offrire un nuovo modo di raccontare questo “ponte”, in un momento storico davvero particolare durante il quale, come è risaputo, il Regno Unito esce dall’Unione Europea.
Attraverso YOUKEYtalks e con il supporto di analisi di autorevoli professionisti, docenti ed esperti, si analizzeranno le reali opportunità che la Brexit offre. A cadenza periodica si darà vita a un serrato confronto tra chi vive e lavora in UK e le loro controparti italiane. Saranno presi in esame aspetti sociopolitici, economico-finanziari, medico-scientifici, giuridici, statistici e informatici per offrire una visione nuova e mai vista fino ad ora del cambiamento in atto.
Interessantissimo dibattito sul trasporto ferroviario con due ospiti di eccezione: Sabrina De Filippis, Direttore della Divisione Passeggeri Regionale di Trenitalia, ed Ernesto Sicilia, Managing Director Trenitalia UK Ltd.
Modera il dibattito il giornalista Roberto Sciarrone.
Un ringraziamento alla Camera di Commercio ed Industria Italiana per il Regno Unito per il patrocinio ed a Unione Stampa Periodica Italiana (USPI).
YOUKEYtalks è un nuovo progetto editoriale unico nel suo genere perché ha l’obiettivo di creare un ponte multimediale tra due dei territori più importanti dell’Europa, l’Italia e il Regno Unito, attraverso un continuo confronto tra le voci più autorevoli provenienti dai più svariati ambiti. L’intenzione è quella di offrire un nuovo modo di raccontare questo “ponte”, in un momento storico davvero particolare durante il quale, come è risaputo, il Regno Unito esce dall’Unione Europea.
Parliamo delle apps di tracciamento e di emergenza sanitaria con Shaira Thobani, ricercatrice in diritto privato presso Unitelma Sapienza Università degli Studi di Roma, e Guido Noto La Diega, Assoc Prof of Intellectual Property and Privacy Law, University of Stirling. Modera il dibattito il giornalista Roberto Sciarrone. Un ringraziamento alla Camera di Commercio ed Industria Italiana per il Regno Unito per il patrocinio ed a Unione Stampa Periodica Italiana (USPI). Per maggiori info scriveteci a info@youkeytalks.co.uk o visitate il sito www.youkeytalks.co.uk
Parliamo di “Architettura e real estate tra Italia e Regno Unito” con Maria Alessandra Segantini, Director and Principal – C+S Architects e Lorenzo Pandolfi, Director – Logic Planning.
Modera il dibattito il giornalista Roberto Sciarrone.
Un ringraziamento a The Italian Chamber of Commerce and Industry for the UK ed Unione Stampa Periodica Italiana (USPI) per il patrocinio.
Brexit e rapporti UK con USA ed EU. Ne abbiamo parlato con Pietro Paganini, Adj. Prof at Fox School of Business at Temple University di Filadelfia.
Modera il dibattito il giornalista Roberto Sciarrone.
Un ringraziamento a The Italian Chamber of Commerce and Industry for the UK ed Unione Stampa Periodica Italiana (USPI) per il patrocinio.
Scrivere ai tempi del coronavirus e della Brexit. Ne abbiamo parlato con Nadia Terranova, scrittrice messinese finalista al Premio Strega 2019 e Cristina Marconi, scrittrice romana, a Londra dal 2011, vincitrice del Premio Rapallo e semifinalista al Premio Strega 2019.
Modera il dibattito il giornalista Roberto Sciarrone.
Un ringraziamento a The Italian Chamber of Commerce and Industry for the UK ed Unione Stampa Periodica Italiana (USPI) per il patrocinio.
Parliamo di Immigrazione con Gabriella Bettiga, avvocato presso studio MGBe Legal e Tiziana Grassi, giornalista, referente comunicazione INMP.
Modera il dibattito il giornalista Roberto Sciarrone.
Un ringraziamento alla Camera di Commercio ed Industria Italiana per il Regno Unito per il patrocinio ed a Unione Stampa Periodica Italiana (USPI).
Parliamo di Finanza e Geopolitica con Brunello Rosa, CEO di Rosa & Roubini, Visiting Professor in Bocconi (e lecturer a LSE e City University), e Raffaele Mauro, Managing Director – Endeavor Italia.
Modera il giornalista Roberto Sciarrone.
Un ringraziamento alla Camera di Commercio ed Industria Italiana per il Regno Unito per il patrocinio.
Parliamo di sostenibilita’ con Paolo Taticchi, Professore di Strategia e Sostenibilità e Vice Preside per gli MBA e le Attività di Internazionalizzazione presso la Scuola di Management di University College London (UCL) e Stefano Pogutz, Professore di Corporate Sustainability, SDA Bocconi School of Management e Head of Vertical, Sustainability, Bocconi 4 Innovation, Acceleratore per Startup di Bocconi. Modera il dibattito il giornalista Roberto Sciarrone. Un ringraziamento a The Italian Chamber of Commerce and Industry for the UK per il patrocinio.
Nella quarta puntata del nostro progetto parliamo di #Donne – Opportunità e difficoltà nel mondo lavorativo. Nel dibattito UK vs ITALIA intervengono tre ospiti d’eccezione: Carolina Gianardi, co-founder #InclusioneDonna, Annelise Pesa- Executive coach & corporate trainer ed Azzurra Rinaldi- Economista, Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza.
Un ringraziamento a The Italian Chamber of Commerce and Industry for the UK per il patrocinio.
Nella terza puntata del nostro progetto parliamo di Brexit e degli scenari per le aziende italiane con due ospiti d’eccezione: Alessandro Belluzzo, Presidente della Camera di Commercio ed Industria Italiana per il Regno Unito ed Andrea Pietrini, Presidente YOURgroup Srl.
Modera il dibattito il giornalista Roberto Sciarrone.
Un ringraziamento alla Camera di Commercio ed Industria Italiana per il Regno Unito per il patrocinio.
Parliamo di Retail nell’Era del Covid-19 con due ospiti di eccezione Andrea Ceglia, Fashion-Retail Expert, ed Enrico Verga, Strategist e Senior Analyst per medie e gradi imprese. Un dibattito interessante tra presente e futuro del settore.
Modera il giornalista Roberto Sciarrone.
Un ringraziamento alla Camera di Commercio ed Industria Italiana per il Regno Unito per il patrocinio.
La prima puntata del nostro progetto si apre con il piu’ tradizionale dei settori e con due ospiti di eccezione. Parliamo di Ospitalita’ all’era del Covid-19 con Sir Rocco Forte, Chairman The Rocco Forte Collection, e Palmiro Noschese, Hotelier & Luxury Hospitality Developer Fractional Executive Member Board Aica & Chief Istitutional Comitee Ehma. Modera il dibattito il giornalista Roberto Sciarrone.
Un ringraziamento alla Camera di Commercio ed Industria Italiana per il Regno Unito per il patrocinio.
YOUKEYtalks è un nuovo progetto editoriale unico nel suo genere perché ha l’obiettivo di creare un ponte multimediale tra due dei territori più importanti dell’Europa, l’Italia e il Regno Unito, attraverso un continuo confronto tra le voci più autorevoli provenienti dai più svariati ambiti. L’intenzione è quella di offrire un nuovo modo di raccontare questo “ponte”, in un momento storico davvero particolare durante il quale, come è risaputo, il Regno Unito esce dall’Unione Europea.
La Brexit ha portato ad una inevitabile frammentazione del settore bancario europeo ma i legami tra le banche con sede nell’eurozona e quelle britanniche restano
La pandemia causata dal Covid-19 e le difficoltà economiche da essa provocate hanno generato una profonda crisi sul mercato del lavoro i cui effetti sono tuttora
YOUKEYtalks e Competere annunciano una nuova partnership con l’obiettivo di collaborare all’organizzazione di web seminar ed eventi di carattere culturale nell’ambito delle rispettive competenze. In
di Roberto Sciarrone Il Regno Unito ha abbandonato irreversibilmente l’Unione Europea, la Brexit è realtà e le prime crepe iniziano ad avanzare: il Regno è
Dall’ 1 gennaio, a prescindere dall’accordo appena siglato, il Regno Unito non sarà più parte del mercato unico e lascerà l’unione doganale dell’UE insieme a
La Brexit è vista con particolare atenzione anche da diversi esperti che stanno analizzando questo particolare processo e relative conseguenze sociali, economiche, politiche, che si
“Abbiamo negoziato solo nove mesi” per un’intesa di libero scambio col Regno Unito, mentre “per tutti gli accordi” chiusi in precedenza sono stati necessari almeno
Unione Europea e Regno Unito sono entrati nell’ultima settimana di negoziati commerciali sostanziali. Lo ha detto, intervistato da Sky News, il Ministro degli Esteri britannico,
La globalizzazione è stata il principale motore dell’aumento della ricchezza globale e ha contribuito a sollevare dalla poverta’ un numero enorme di persone. Se i
Il governo britannico ha lanciato una campagna di sensibilizzazione a livello europeo per preparare i cittadini Ue al sistema che regolerà l’immigrazione verso il Regno
Londra ‘Non cambierà’ la sua posizione nelle trattatieve in corso con l’Unione Europea sulla Brexit. Lo ha fatto sapere il negoziatore britannico David Frost. “Stiamo
Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, ha avuto un colloquio con il Segretario di Stato britannico per gli Affari
A Londra sono ripartiti i colloqui tra Unione europea e Regno Unito per raggiungere un accordo commerciale post-Brexit. Il capo negoziatore dell’Ue Michel Barnier incontrerà
Digitalizzazione, formazione e aggregazione d’impresa, sono le tre priorità per il rilancio dell’export agroalimentare Made in Italy schiacciato dalle restrizioni per il Covid. Ne è
“Immagino principalmente tre vettori per i prossimi anni di sviluppo del nostro continente ovvero l’economia digitale, le alte tecnologie e la diffusione delle energie rinnovabili.
Il fallimento del tentativo di trovare un accordo sulla Brexit economica entro fine anno “non ci ucciderà”. Lo ha detto il Ceo di Bmw Oliver
“Non spetta a noi dare valutazioni politiche sul voto negli Stati Uniti il 3 novembre. Ma chiaramente, assieme all’esito del negoziato su Brexit, è uno dei
Mentre si avvicina la scadenza effettiva di fine ottobre per definire i termini di un rapporto commerciale post-Brexit tra Regno Unito e Unione Europea, una cosa
Dati alla mano, la crescita della comunità italiana nel Regno Unito negli ultimi anni è stata impetuosa. Gli iscritti AIRE in Inghilterra e Galles sono
L’impatto economico della pandemia è stato enorme” in Europa e la ripresa da “questa crisi sarà irregolare e parziale”. Lo afferma il Fondo Monetario Internazionale,
Con il rischio del no deal volano le esportazioni italiane di cibo e bevande Made in Italy in Gran Bretagna dove fanno registrare un “balzo
Alessandro Allocca lavora da più di venti anni come giornalista e digital content creator, oltre che come trainer nel campo del giornalismo, brand e digital journalism. Dopo aver concluso in Italia il percorso per diventare giornalista professionista, nel 2013 si trasferisce nella capitale inglese dove frequenta la London School of Journalism specializzandosi in scrittura creativa, la London College of Communication in social media strategist e la London City Lit in video editing. In contemporanea, porta avanti l’attività giornalistica creando contenuti multimediali per La Repubblica, Repubblica.it e per vari magazine in lingua italiana nati nel Regno Unito, tra tutti LondraItalia.com, e lavorando come contributor per vari programmi di approfondimento delle reti Rai e Mediaset. Come trainer lavora per diverse realtà italiane e inglesi, sia per conto di aziende private che istituti di formazione e università: dalla divisione italiana di Booking.com a LUMSA università, passando per Digital Innovation Days Italy, Apulia Digital Maker, Sagitter One, Orange Dream, Saip Formazione, Italian Chamber of Commerce in UK e TechItalia Lab London.
Laureato in Economia Aziendale con specializzazione in Marketing Internazionale presso l’Universita’ di Pisa e’ un imprenditore Italo-Britannico che vive e lavora a Londra da circa 20 anni. Ha fondato nel 2009 la Sagitter One, societá di consulenza per attivita’ ristorative e promozione territoriale ed agroalimentare che da anni promuove il made in Italy all’estero.
Successivamente ha fondato la Sagitter Training compagnia specializzata nel turismo formativo all’estero. La sua ultima avventura e’ Sierra Digital societa’ specializzata nei servizi digitali.
E’ stato selezionato da Goldman Sachs per partecipare al prestigioso programma 10,000 Small Businesses UK dedicato agli imprenditori delle SME ad alto potenziale e sviluppato dalla rinomata universita’ UCL a Londra presso la quale ha svolto attivita’ di mentoring agli studenti.
Da anni ricopre il ruolo di Direttore della Camera di Commercio ed Industria Italiana a per il regno Unito ed e’ membro del Comitato Esecutivo della stessa. Nel 2019 ha ricevuto il riconoscimento della Freedom of the City of London.
È nato a Messina il 17/02/1981. Già ricercatore in Storia dell’Europa orientale presso il Dipartimento di Storia Culture Religioni di Sapienza Università di Roma, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia d’Europa nel 2013. Si occupa di politica estera italiana dall’Unità alla Seconda guerra mondiale, ha pubblicato monografie e saggi su riviste scientifiche nazionali e internazionali. Tra le monografie: La Primavera dei Popoli. La rivoluzione siciliana del 1848, Edas, Messina, 2016.
È iscritto all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio (2016), collabora con l’Archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito (AUSSME), è inoltre membro della Società Italiana di Storia Militare (SISM), dell’Associazione Giornalisti Europei (AGE), della Società Italiana di Storia Internazionale (SISI) e della Società italiana per lo studio della storia contemporanea (Sissco). Collabora con Scienze e Ricerche, Rivista Militare, Geopolitica.info e America Oggi, autore e conduttore radiofonico. È Direttore responsabile della rivista culturale Verbum Press e condirettore del magazine Paese Italia Press. È responsabile ufficio stampa presso l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza.
Website developed by Sierra Digital.
Privacy Policy – Cookie Policy
© 2020 – YOUKEYtalks. All rights reserved.